E' un "piatto" che si divide tra la serietà sacra e santa del cibo e il gioco della forma che si presta a scatenare la fantasia di chi le offre ai propri ospiti che, immancabilmente, sorridono felici quando le trovano nel menu.

Bene, dopo questa introduzione direi che è ora di metterci all'opera!
Ingredienti:
300 g di zucca
150 g di patate
4 cucchiai di formaggio grattugiato
4 cucchiai di pangrattato + altro pangrattato per ricoprire la superficie delle polpettine
una generosa presa di sale
una grattugiata di pepe bianco
1 uovo
due cucchiai di olio per la teglia
Pulite la zucca, pesate 300 g di polpa e mettetela in foro a cuocere (200° per 25 minuti circa).
Quando sarà cotta, riducetela in purea schiacciandola con una forchetta o con uno schiacciapatate.
Nel frattempo sbucciate le patate, lessatele e riducete in purea anche queste ultime.
In una ciotola capiente unite la polpa di zucca, quella di patate, l'uovo, il formaggio, i quattro cucchiai di pangrattato, il sale e il pepe.
(Consiglio di far raffreddare sia la purea di zucca che quella di patate prima di mischiarle agli altri ingredienti.)
Amalgamate bene gli ingredienti con una spatola, dopodichè iniziate a formare con l'impasto delle palline che rotolerete in un piatto contenente del pangrattato.
Ungete di olio una teglia antiaderente, posizionateci le vostre polpettine, versateci sopra un leggerissimo filo di olio che le aiuterà a prendere colore e mettete a cuocere in forno statico già caldo a 200° per 20 minuti (meno se deciderete di utilizzare la modalità "ventilato").
Per essere certi che siano pronte, controllatele ogni tanto durante la cottura. Quando le vedrete dorate sarà il momento di toglierle dal forno e servirle, poichè ancora caldine daranno il meglio, riuscendo a mantenersi croccanti fuori e morbide all'interno.
Francine
2 commenti:
brava tata ottima ricetta!se penso che sto per mangiare il riso in bianco...
Riso in bianco? Stai bene Fra?
Posta un commento