
La particolarità di questo liquore al caffè è che, data la relativa alcolicità e il sapore deciso accompagnato da una densità setosa, può tranquillamente essere utilizzato come ingrediente in svariate ricette di dolci, cocktails, per accompagnare gelati o per dare più carattere ad alcune creme.
Io vi propongo la ricetta "nuda e cruda", ma sentitevi liberi di gustare questo liquore in tutti i modi che vi verranno in mente.
Ingredienti:
5 dl di caffè molto forte (scegliete una buona miscela)
500 g di zucchero bianco
1 pezzetto di cannella
1 bacello di vaniglia
1 chiodo di garofano
2 dl di alcol a 95°
Preparate il caffè e, mentre sarà ancora bollente, unite lo zucchero facendolo sciogliere completamente mescolando con un cucchiaio di legno.
Trasferite il caffè zuccherato in un vaso a chiusura ermetica, unite la cannella, il chiodo di garofano, il bacello di vaniglia tagliato longitudinalmente.
Chidete il vaso e lasciate raffreddare.
Una volta che il caffè sarà perfettamente freddo unite l'alcol.
Richiudete e lasciate riposare per 24h.
Trascorso questo tempo filtrate con un colino a maglie strette per eliminare le spezie, ma non il prezioso contenuto del bacello di vaniglia.
Imbottigliate e fate riposare per 3 mesi in un luogo fresco e buio prima di gustarlo.
Francine

Quando servirete il liquore al caffè ricordatevi di agitare sempre la bottiglia prima di versare.
0 commenti:
Posta un commento