
In questo periodo dell'anno ci sono ancora frutti dolcissimi e particolarmente versatili che si prestano tranquillamente anche per delle trasformazioni alcoliche.
Uno di questi frutti è il fico, con cui poco fa ho preparato, va da sè, una grappa ai fichi.
Il procedimento è davvero semplicissimo e gli ingredienti che dovrete procurarvi si contano sulle dita di una mano... o quasi.
Questa grappina dolce e ammaliante è stata la prima che ho provato a fare, parecchi anni fa, quando mi hanno regalato un libretto che si intitola "Come fare liquori d'erbe e grappe medicinali" (Prima edizione marzo 1999, Demetra S.r.l., Colognola ai Colli -VR-). Da quel momento in poi ho iniziato a divertirmi collezionando altri libri e libricini sull'argomento e sprimentando nuove ricette con cui ho messo più volte alla prova il palato di amici e parenti.
Se vi piace l'idea di servire grappa dopo un pranzo invernale, ecco come dovete fare per prepararla...
.jpg)
1 litro di grappa secca
4 cucchiai di miele (possibilmente dal gusto delicato, come ad esempio un millefiori o un miele di acacia)
4 fichi ben maturi
1 pezzettino di corteccia di cannella
1 chiodo di garofano
1 scorzetta di limone (abbiate l'accortezza di utilizzare solo la parte gialla della buccia, e di scegliere un limone bio)
In un vaso ermetico versate la grappa, il miele, le spezie, la scorza di limone e mescolate fino a che il miele non sarà completamente sciolto.
A questo punto lavate i fichi, asciugateli, tagliateli in 8 spicchi e uniteli al resto degli ingredienti nel vaso.
Dimenticatevi contenitore e relativo contenuto in un posto fresco e buio per almeno un paio di mesi.
Trascorso questo tempo eliminate la frutta e le spezie e filtrate la grappa che avrà acquistato un buonissimo profumo e un bel colore. Imbottigliate e armatevi di pazienza per un altro mesetto.
Dopo 3 mesi esatti dalla data di preparazione (quindi, per la mia grappina, da oggi) i sapori si saranno amalgamati perfettamente e il vostro digestivo sarò pronto per essere servito.
Francine
N.B. Per filtrare in maniera da eliminare tutti i residui in sospensione io consiglio sempre di utilizzare i filtri delle macchine per il caffè americano. Li potete trovare senza difficoltà anche in un supermercato qualsiasi.
0 commenti:
Posta un commento