Oggi, essendo una giornata grigia e uggiosa, mi è venuta voglia di dolcini e ho pensato di rivisitare i classici tortini autunnali alle mele aggiungendo un tocco in più.
Il risultato che ne è sortito sono stati questi cupcakes alla mela con copertura di crema alla ricotta e Calvados, e una spolverata di croccante alla cannella.
Ammetto che la descrizione può sembrare lunga e complicata, ma vi assicuro che è tutto molto più rapido a farsi che a dirsi.
Ingredienti per l'impasto (12 cupcakes):

200 g di farina
1 uovo intero
125 g di zucchero
1 pizzico di sale
1,5 dl di latte tiepido
1 cucchiaino di miele
due cucchiaini di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
1 mela
Ingredienti per la copertura:
250 g di ricotta vaccina
1 cucchiaio di zucchero a velo
2 cucchiai di Calvados
Ingredienti per il croccante alla cannella:
80 g di zucchero bianco
50 g di nocciole tritate grossolanamente
1 cucchiaino di cannella in polvere
Lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti non molto grandi la mela.
In una ciotola capiente mescolate la farina, il lievito, lo zucchero e il sale.
Sciogliete il burro mantenendolo molto chiaro.
Prendete l'uovo, separate il tuorlo dall'albume e montate a neve fermissima quest'ultimo.
Scaldate il latte senza farlo bollire e scioglietevi il miele.
Versate il tuorlo nella ciotola della farina, poi il burro sciolto e il latte aromatizzato.
Con una frusta da cucina amalgamate gli ingredienti, quindi unite l'albume montato a neve.
A questo punto unite i pezzettini di mela.
Una volta ottenuto l'impasto distribuitelo nei pirottini che avrete precedentemente sistemato nella teglia da muffin/cupcakes.
Fate cuocere in forno già caldo a 180° per 18 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare su una gratella (l'umidità potrebbe rendere i dolci gommosi).
Mentre aspettate che i cupcakes diventino freddi, dedicatevi alla preparazione della crema.
Mettete in una ciotola la ricotta, lo zucchero a velo e il Calvados.
Con una frusta elettrica montate la crema fino a quando non risulterà soffice e senza grumi.
Trasferite il composto in una tasca da pasticcere e ponete in frigorifero.
Ora preparate il caramello.
In una piccola casseruola antiaderente mettete la cannella in polvere e lo zucchero. Ponete il tutto sul fuoco a fiamma media e attendete che lo zucchero si sciolga caramellando. Ricordate che più lo lascerete diventare scuro più acquisterà un gusto amaro.
Una volta liquido aggiungete le nociole e lasciate che si mischino al caramello facendo roteare lentamente la casseruola. Non utilizzate utensili per aiutarvi in questa operazione, e procedete con molta cautela.
Ponete su un tagliere un foglio di carta da forno, e quando il caramello è ancora liquido (il che vuol dire che è ancora rovente!!!) versatecelo sopra.
Lasciate che il caramello si solidifichi intrappolando le nocciole al suo interno, diventando così un croccante.
Una volta ben freddo e "vetrificato", spezzettatelo grossolanamente e passatelo in un mixer per tritarlo finemente (fate però attenzione a non polverizzarlo).

Ricoprite, per prima cosa, la cupola dei dolci con la crema fredda (la tasca da pasticcere vi semplificherà molto l'operazione), dopodichè fare cadere a pioggia il croccante tritato.
A questo punto non vi resta altro da fare che prepararvi una tazza di tè, rilassarvi e addentare, con massima soddisfazione, il goloso frutto del vostro lavoro.
Francine
NB. per evitare che il dolce perda la sua fragranza assorbendo troppa umidità dalla crema, potete guarnire i cupcakes appena prima di servirli o di consumarli.
2 commenti:
Una meraviglia!!!
Sei un tesoro!!! :)
Posta un commento